La vicenda riguardante l’immagine della Madonna della Colonna si colloca all’epoca in cui ebbe inizio la costruzione dell’attuale Cattedrale. Nella chiesa di San Francesco (presso…
Il primo segno Giacomo Giacomuzzi di Rosa, per sé e la sua numerosa famiglia, nel 1649 ricostruì una nuova abitazione, portandosi però dalla sua vecchia…
Un’antica tradizione vuole che, nel 1530, la B. Vergine sia apparsa a tre pastorelle tra i rami di un olmo in un luogo solitario alla…
L’11 Marzo del 1855, durante i solenni festeggiamenti in Taggia per la definizione del Dogma dell’Immacolata Concezione, tutto il popolo vide la santa Immagine avvivarsi…
Secondo la tradizione, il sabato 10 marzo del 1576 venne riscoperta la laura basiliana di Santa Margherita in lama, in seguito alla ricerca condotta dopo…
L’Apparizione Lungo la strada che da Motta va verso Oderzo, ad un crocicchio, c’era, e vi è ancora sul fianco dell’attuale Santuario, una Cappella, un…
BREVE STORIA: L’8 marzo e l’8 aprile 1930 la vergine apparve a suor Amalia Aguirre, co-fondatrice dell’Istituto delle missionarie di Gesù croscifisso, mostrandole il “Rosario delle…
Introduzione: L’8 marzo e l’8 aprile 1930 la vergine apparve a suor Amalia Aguirre, co-fondatrice dell’Istituto delle missionarie di Gesù croscifisso, mostrandole il “Rosario delle lacrime”…
Il Santuario di Monte Berico Nei primi decenni del 1400 una pestilenza ostinata mieteva vittime nel Vicentino. Verso la metà del Marzo 1426 una donna…