LA PUREZZA Per capire cosa è la purezza partiamo da un brano paolino (Colossesi 3): “Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di…
ORIGINI Il Santuario, centro di spiritualità e di devozione mariana tra i tanti della terra lombarda, ha origini oscure che si perdono nei tempi. Sappiamo…
Mentre Cristoforo Colombo, dopo trentacinque giorni di dura e travagliata navigazione, sta per toccare le sponde del nuovo mondo, la Madonna si degna di apparire…
Fuori “Porta del Brabante”, verso Lugo, si trovava, all’incrocio con la carraia del bosco, una chiesetta con annesso piccolo convento appartenente ai Carmelitani. Si chiamava…
Verso la fine del 1861 e sino agli inizi del 1862 la vergine apparve a Federico (Righetto) Cionchi (1857-1932) presso i ruderi dell’antica chiesa di…
La prodigiosa Icona Il culto alla Madonna dell’Elemosina a Biancavilla affonda le sue radici nella fondazione stessa della città. Nel 1482, a seguito della vittoria…
STORIA di TIRANO Alcune incisioni rupestri, i massi coppellati e due corte spade dell’età del bronzo scoperte nei dintorni, dimostrerebbero che la zona di Tirano…
L’antica Chiesa di Santa Maria in Via Largo Chigi – Via del Tritone in Roma risale al secolo decimo, ma la sua notorietà è dovuta…
La statua della Beata Vergine Marcelliana, che è una fra le più antiche immagini marmoree della regione, si trova sull’altare maggiore, che è in marmo locale.…