La religiosità di Padre Pio nasce collegata intimamente a quella del Pietrelcinese dell’epoca che è schiettamente derivata dall’ambiente in cui vive, dalle difficoltà che ivi…
Il 21 settembre 1468 la vergine apparve a Giovanni Zelo, un barcaiolo di Ponso che da Padova stava ritornando a casa. Raggiunta Este sul far della sera, l’uomo s’era…
Il Santuario di Graglia Il santuario sorge a 812 m. di altitudine, in splendida posizione panoramica nella valle dell’Elvo, ai piedi del Mombarone. Cenni Storici…
Il santuario si trova sul versante di un colle affacciato sul paese della Rocca e sulla parte settentrionale della città di Massa, poco sopra la…
L’11 settembre 1595 la Santa Vergine apparve agli abitanti di Campo Ligure e di Masone, due borghi della Valle Stura. Le due comunità erano divise da motivi politici e da inimicizie…
L’immagine della “Madonna della Vita” posta sull’altare maggiore è stata variamente attribuita alla mano di Simone dei Crocifissi (documentato dal 1355 – 1399), o al…
LA TRADIZIONE POPOLARE DELL’ORIGINE DELLA STATUA Nel 14° secolo in CasaIpusterlengo viveva un giovane pio e devoto, che lavorava modellando e cuocendo vasi di…
Il Santuario “Madonna della Montagna” che sorge a 865 metri di altezza, nel cuore dell’Aspromonte, a Polsi di San Luca [Reggio Calabria], è detto anche della…
STORIA DELL’APPARIZIONE Un fatto straordinario del secolo XV attorno al quale Bettola e la sua valle crebbe in importanza storica e religiosa è l’Apparizione della…